Enciclopedia dell'Economia Wiki
Advertisement
Logo

Lazard LLC è una Banca d'affari di origine francese, ma storicamente radicata anche negli USA. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole (per cui è spesso stata definita una “boutique finanziaria”, piccola ma di lusso), grazie alla sua antica tradizione, è una delle banche d’affari più attive nella consulenza (advisoring) alle imprese per le operazioni di fusione ed acquisizione. Lazard si è sempre contraddistinta per la sua riservatezza e per la scelta di concentrarsi su clienti di grandi dimensioni. Lazard è attiva anche nell’asset management (gestione degli investimenti).

Storia[]

I fratelli Alexandre, Elie and Simon Lazard, originari dell’Alsazia, emigrarono a New Orleans nel 1848 per installarvi un’attività di import-export. L’anno successivo i Lazard parteciparono alla “corsa all’oro” in California, ed aprirono un ufficio a San Francisco, estendendo le loro attività ai servizi bancari ed a quelli di cambio delle valute. Nel 1852 i fratelli Lazard aprirono il loro ufficio di Parigi, tramite il quale poterono prestare i loro servizi anche al governo francese. Pochi anni dopo ai fratelli Lazard si unì come socio il cugino Alexandre Weill, il quale, essendo l’unico con eredi maschi, trasmise alla sua famiglia la proprietà della banca, nella quale ancora oggi i suoi discendenti (con il cognome David-Weill) detengono un’influenza determinante. Al 1877 risale l’apertura della sede di Londra. Per più di un secolo Lazard non è stata un’unica entità, ma suddivisa tra società distinte corrispondenti ai suoi tre principali uffici:

  • a Parigi, Lazard Frères & Cie., la sede sotto la diretta influenza degli esponenti della famiglia David-Weill;
  • a New York, Lazard Frères & Co., relativamente più autonoma dai David-Weill e dominata da partners carismatici come Andrè Meyer e Felix Rohatyn;
  • a Londra, Lazard Brothers, che fino al 1984 fu posseduta dal gruppo inglese Pearson (editore della rivista Economist e del Financial Times);

Le tre “branche” erano organizzate in modo simile agli studi professionali, con la presenza di partners od “associati” che partecipavano alla distribuzione degli utili, ma non in modo proporzionale al capitale posseduto: azionisti dominanti erano, tramite alcune finanziarie quotate in borsa, gli esponenti della famiglia David-Weill. L’attività principale di Lazard era quella di consulenza, ma essa assumeva anche partecipazioni nel capitale di aziende clienti, come avvenne per Danone, Pearson e Generali.

Ristrutturazione[]

La struttura “bizantina” di Lazard fu messa in discussione a partire dagli anni ’90, quando molte merchant banks sue concorrenti furono acquisite da banche “universali”: Lazard si trovò quindi in concorrenza con soggetti molto più grandi e con una presenza molto più capillare nel mondo, e cominciò a perdere terreno nelle classifiche internazionali sugli accordi di fusione ed acquisizione trattati. Nel 2000 le sedi di Parigi, New York e Londra si unificarono a formare Lazard LLC; nel 2005 la “nuova” società fu quotata in borsa a New York, un fatto che sembrava impensabile fino a pochi anni prima per una “boutique finanziaria” molto riservata.

Eurazeo[]

Con la riunificazione delle tre “case” Lazard in un’unica società, si è modificato anche l’assetto proprietario di Lazard. La famiglia David-Weill ed altri partners di Lazard detenevano il controllo di alcune finanziarie (come Eurafrance ed Azeo) che servivano sia per detenere quote nella stessa Lazard sia come veicolo di investimento in altre aziende. Nel quadro della semplificazione del gruppo Lazard, Eurafrance ed Azeo furono fuse a formare Eurazeo. Eurazeo è uno dei maggiori azionisti di Lazard, e a sua volta tra i suoi azionisti vi sono:

  • la holding SCHP, che rappresenta le famiglie David-Weill e Benheim;
  • le banche UBS e Credit Agricole.

A differenza delle società da cui ha avuto origine, Eurazeo non è però semplicemente un veicolo di investimento in Lazard, ma un vero e proprio fondo di private equity; infatti detiene sì quote azionarie “storiche” che erano di Lazard, come quelle in Danone ed in Pearson, ma negli anni ha effettuato dei nuovi investimenti in aziende come:

  • Fraikin, società di leasing e noleggio di furgoni, ceduta da FIAT nel 2002;
  • Rexel, distributore di materiale elettrico;
  • Banca Leonardo, merchant bank fondata da Gerardo Braggiotti, ex partner di Lazard.

Lazard in Italia[]

Lazard ha in Italia una filiale, a Milano. La conoscenza tra Andrè Meyer (partner di Lazard a New York) ed Enrico Cuccia ha portato ad una lunga collaborazione tra Mediobanca e Lazard, che fu presente nel capitale di Mediobanca fin dalla sua quotazione in borsa, nel 1958. Andrè Meyer rappresentò a lungo Lazard nel consiglio d’amministrazione di Mediobanca, sostituito poi da Antoine Bernheim, vicepresidente di Mediobanca dal 1988 e, successivamente, presidente di Generali. Nelle Generali Lazard fu presente dagli anni’70 fino al 2001, con una quota del 4,73 %, detenuta attraverso Euralux, finanziaria con sede in Lussemburgo.

Bibliografia[]

  • G.Galli, Il padrone dei padroni, Garzanti, 1997

Voci correlate[]

  • Antoine Bernheim
  • Gerardo Braggiotti
  • investment bank

Collegamenti esterni[]

http://www.lazard.com/

Advertisement