Enciclopedia dell'Economia Wiki
Iscriviti
Advertisement
Logo ufficiale dell'Università LUMSA

La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA o Università LUMSA) è una università non statale d'ispirazione cattolica che ha sede a Roma. Essa si articola in tre dipartimenti: Scienze umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia (Roma), Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma) e Giurisprudenza (Palermo).

Storia[]

La LUMSA è un'università privata che nasce dalla volontà fondatrice di un'insegnante, Luigia Tincani, desiderosa di consentire opportunità di formazione universitaria alle religiose. Il primo nucleo del nuovo polo universitario prende il nome di Istituto Superiore pareggiato di Magistero "Maria Ss. Assunta", a seguito dell’emanazione del Regio Decreto numero 1760 del 26 ottobre 1939. Nasce così il secondo ateneo cattolico d’Italia e la prima università non statale di Roma. La prima sede viene stabilita in via dell’Erba, nel quartiere Prati e nelle immediate adiacenze della basilica di San Pietro. Una grande parte nella nascita dell’istituzione, immediatamente incorporata nel sistema universitario nazionale, si deve a personaggi quali Papa Pio XII e il Cardinale Giuseppe Pizzardo, che sostennero attivamente il progetto educativo della Tincani.

Con il passare del tempo, l’istituto “Maria Assunta” diviene punto di attrazione per le religiose intenzionate a formarsi con studi di livello universitario. Tra i docenti, personalità di spicco nella cultura italiana del dopoguerra, quali Bonaventura Tecchi, Cornelio Fabro, Giorgio Petrocchi.

Nel 1967 l’istituto “Maria Assunta” consente l'iscrizione a studentesse non religiose, aprendo una nuova fase nella vita dell’Istituto. Alla morte di Luigia Tincani, nel 1976, la sollecitudine verso la sua creazione universitaria viene mantenuta viva e si pongono le basi per la trasformazione del “Maria Assunta” in Libera Università. Il decreto istitutivo è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 1989: la nuova identità si rispecchia nel nome di Libera Università “Maria Ss. Assunta” (LUMSA). La trasformazione è accompagnata dalla istituzione della nuova facoltà di Lettere e Filosofia che si va ad affiancare alla più antica facoltà di Scienze della formazione. Già due anni dopo, nel 1991, intervengono ulteriori cambiamenti che consentono l’accesso ai corsi di studenti di sesso maschile, sull’onda del richiamo costituito dall’assoluta novità del corso di laurea in Scienze della comunicazione e del Diploma Universitario in Giornalismo. Nel 1996 la LUMSA istituisce la facoltà di Giurisprudenza.

Attualmente la LUMSA, in base al proprio statuto si è riorganizzata creando quattro dipartimenti in luogo delle preesistenti facoltà. Il nuovo assetto è quello di un polo universitario in espansione, che ha istituito sedi in Sicilia (Palermo), Umbria (Gubbio) e Puglia (Taranto).

Direttori e Rettori[]

  • Giuseppe Cardinali, Direttore dal 1939 al 1954 (Istituto Pareggiato di Magistero)
  • Cornelio Fabro, Direttore dal 1954 al 1956
  • Ferdinando Milone, Direttore dal 1956 al 1971
  • Giorgio Petrocchi, Direttore dal 1971 al 1989
  • Armando Rigobello, Direttore poi Rettore (LUMSA) dal 1989 al 1991
  • Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto, Rettore dal 1991

Post laurea[]

La LUMSA, oltre ai corsi di laurea di primo e di secondo livello, propone annualmente un'offerta formativa per i laureati che comprende master e corsi di perfezionamento. la LUMSA è altresì sede di due scuole di specializzazione post laurea: una per le professioni legali, l'altra in psicoterapia.

Voci correlate[]

  • Luigia Tincani
  • Istituto di Sociologia "Luigi Sturzo", Caltagirone
  • Luigi Sturzo

Bibliografia[]

  • Benedetta Papàsogli, Luigia Tincani: l'oggi di Dio sulle strade dell'uomo, Roma, Città Nuova, 1985. ISBN 88-311-5426-5
  • Giuseppe Dalla Torre, La Libera Università Maria Ss. Assunta, LUMSA: storia di un'idea, Roma, Aracne, 2003. ISBN 88-7999-459-X
  • Marco Bartoli (a cura di), In fide et humanitate: 70 anni della LUMSA, Prefazione del Cardinale Attilio Nicora, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009. ISBN 978-88-209-8295-9

Collegamenti esterni[]

Advertisement